Struttura fiaba, l'esempio di CenerentolaL'eroina Cenerentola è l'eroina, colei che si cimenta in un'impresa: la fiaba nella sua struttura classica si compone (secondo autorevoli studi, tra cui quello di Vladimir Propp) di 6-7 personaggi e fino a 30 azioni. Le azioni Tra le azioni - o funzioni - che si incontrano nelle fiabe, ci sono: la mancanza, il danneggiamento, l'impresa, la lotta, le nozze-premio. L'antagonista L'antagonista è la matrigna di Cenerentola: colei o colui che ostacola l'eroe nell'impresa. L'aiutante L'aiutante è colui o colei che nelle fiabe aiuta l'eroe-eroina: può coincidere con il donatore: esempi sono la fata, i sette nani. Le false eroineNella favola di cenerentola, come in molte altre, c'è chi tenta di sostituirsi all'eroe con l'inganno: qui le sorellastre. Il dono magico In ogni fiaba c'è un donatore ed un dono magico: la zucca donata dalla fata buona si trasforma in carrozza per andare al ballo. Il mandante La fata buona aiuta Cenerentola ad affrancarsi dalla matrigna, e le assegna una missione: diventare principessa. Ritorna all'articolo: "Il mondo salvato dalle fiabe" |
Collegamenti sponsorizzati:![]() ![]() |
|